• Erogato da:

Presentazione

Date e orari

Giovedì 11 e Giovedì 18 maggio 2023 - Dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

Obiettivi e Finalità del corso

Il corso vuole fornire ai partecipanti la conoscenza in merito alle norme generali relative ai compiti degli addetti al primo soccorso, norme generali di comportamento, lesione dell'apparato locomotore e malori, contenuto della cassetta di pronto soccorso, esercitazione pratica su manichino.

Riferimenti Legislativi

DM 388/2003

Destinatari ed eventuali crediti

Il corso è rivolto agli addetti della squadra di primo soccorso di aziende appartenenti al gruppo A.

Requisiti Minimi

Non previsti. Il corso è a numero chiuso. Numero massimo partecipanti n. 20 unità.

Programma

Allertare il sistema di soccorso

- Cause e circostanze dell'infortunio (luogo dell'infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.)
- Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza

Riconoscere un’emergenza sanitaria

- Scena dell'infortunio:
a) raccolta delle informazioni;
b) previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili;
- Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato:
a) funzioni vitali (polso, pressione, respiro),
b) stato di coscienza;
c) ipotermia ed ipertermia.
- Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell'apparato cardiovascolare e respiratorio
- Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso

Attuare gli interventi di primo soccorso

- Sostenimento delle funzioni vitali:
a) posizionamento dell'infortunata e manovre per la pervietà delle prime vie aeree;
b) respirazione artificiale;
c) massaggio cardiaco esterno;
- Riconoscimento e limiti d'intervento di primo soccorso:
a) lipotimia, sincope, shock;
b) edema polmonare acuto;
c) crisi asmatica;
d) dolore acuto stenocardico;
e) reazioni allergiche;
f) crisi convulsive;
g) emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico.

Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta

Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro

- Cenni di anatomia dello scheletro
- Lussazioni, fratture e complicanze
- Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
- Traumi e lesioni toraco addominali

Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro

- Lesioni da freddo e da calore
- Lesioni da corrente elettrica
- Lesioni da agenti chimici
- Intossicazioni
- Ferite lacero contuse
- Emorragie esterne

Acquisire capacità di intervento pratico

- Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
- Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
- Principali tecniche di primo soccorso ella sindrome respiratoria acuta
- Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare
- Principali tecniche di tamponamento emorragico
- Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
- Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici

Verifica finale dell’apprendimento

- Test di verifica di apprendimento
- Correzione delle risposte al test

Informazioni

Procedure di valutazione

Verifica finale

Il corso si conclude con un test di verifica dell’apprendimento.

Frequenza al corso

L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a fronte della frequenza del 75% delle ore totali, fatto salvo la verifica delle conoscenze acquisite.

Metodi di insegnamento

Metodologia didattica

Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.

Docenti e/o istruttori

Tutti i docenti del corso sono qualificati sulla base delle conoscenze, competenze, abilità ed esperienze, in relazione alle tematiche trattate durante il corso e ai moduli teorici e pratici.

Lingua

Italiano

Allegati

Sede del corso