• Erogato da:

Presentazione

Date e orari

Lunedì 27 Marzo 2023 dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00

Obiettivi e Finalità del corso

Formare il personale addetto alla squadra antincendio sui principi di prevenzione incendi, sulle procedure in caso di incendio e sulle procedure di emergenza ed evacuazione. Il corso prevede un'esercitazione pratica di addestramento.

Riferimenti Legislativi

D.Lgs. 81/2008 Art. 37 comma 9, D.M. 02 settembre 2021

Destinatari ed eventuali crediti

Lavoratori designati alla squadra antincendio, in aziende classificate a livello di rischio 2.

Requisiti Minimi

Non previsti. Il corso è a numero chiuso. Numero massimo partecipanti n. 10 unità.

Programma

L'INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI
Principi sulla combustione e l'incendio:
- le sostanze estinguenti;
- il triangolo della combustione;
- le principali cause di un incendio;
- i rischi alle per le persone in caso di incendio;
- i principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.

 

STRATEGIA ANTINCENDIO (prima parte)
Misure antincendio (prima parte):
- reazione al fuoco;
- resistenza al fuoco;
- compartimentazione,
- esodo;
- controllo dell’incendio;
- rivelazione ed allarme;
- controllo di fumi e calore;
- operatività antincendio;
- sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio.

 

STRATEGIA ANTINCENDIO (seconda parte)
Gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza, con approfondimenti su controlli e manutenzione e sulla pianificazione di emergenza.

 

ESERCITAZIONI PRATICHE
- Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature ed impianti di controllo ed estinzione degli incendi più diffusi;
- presa visione e chiarimenti sui dispositivi di protezione individuale;
- esercitazioni sull'uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti;
- presa visione del registro antincendio, chiarimenti ed esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza.


Verifica finale dell’apprendimento

Informazioni

Procedure di valutazione

Verifica finale

Il corso si conclude con un test di verifica dell’apprendimento.

Frequenza al corso

L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a fronte della frequenza del 100% delle ore totali, fatto salvo la verifica delle conoscenze acquisite.

Metodi di insegnamento

Metodologia didattica

Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.

Docenti e/o istruttori

Tutti i docenti del corso sono qualificati sulla base delle conoscenze, competenze, abilità ed esperienze, in relazione alle tematiche trattate durante il corso e ai moduli teorici e pratici.

Lingua

Italiano

Sede del corso